GENDERCOM è un convegno biennale dedicato all’analisi critica della costruzione delle identità di genere nella società e nei media. Un’occasione di confronto e contatto di studiosi che si occupano del complesso e multiforme ambito dei gender and media studies, volta a valorizzare percorsi di ricerca originali per temi, metodo, approcci di studio o prospettive socioculturali.
Oltre che di stringente attualità, le tematiche al centro del convegno sono significative per molteplici ragioni. In primo luogo, la natura complessa e mutevole di prodotti, tecnologie e attori del sistema dei media, le implicazioni socio-politiche delle narrazioni mediali, soprattutto in relazione alle persistenti disparità di genere. L’accumulazione e giustapposizione di contenuti, format, prodotti e pratiche di consumo, che descrivono uno scenario in cui coesistono prassi e contenuti convenzionali con pratiche e prodotti innovativi.
Così, il focus del convegno è sulla coesistenza, nei media, di resistenze culturali, forme di discriminazione, stereotipi e manifestazioni di violenza legati alle identità di genere o agli orientamenti sessuali insieme con l’emergere di nuove sensibilità veicolate dai media che promuovono e diffondono idee, immagini e narrazioni più articolate, inclusive e rispettose della diversità.
L’ottava edizione dell’evento, organizzata dall’Università della Tuscia, dalla Sapienza, Università di Roma, e dall’Università di Siviglia, si terrà il 12 ottobre da remoto, il 13 e il 14 ottobre in presenza presso l’Università degli Studi della Tuscia a Viterbo, a un’ora circa di distanza da Roma. Le lingue del convegno saranno inglese, spagnolo, portoghese e italiano. La scadenza per la presentazione di un abstract – in una delle quattro lingue previste – è il 15 settembre 2022.
Il convegno accoglie le proposte di abstract che focalizzano l’attenzione soprattutto sugli elementi di continuità e rottura nel rapporto tra genere e media, in relazione ai processi produttivi, le rappresentazioni e le letture dei pubblici.
Tra i possibili temi di interesse, si segnalano:
Le proposte selezionate saranno pubblicate da una prestigiosa casa editrice o su una rivista scientifica, entrambi sotto il sistema peer review.
Tutte le date importanti del Convegno
Presentate la vostra proposta entro il 15 settembre 2022 e partecipate come congressist*. I contributi selezionati saranno pubblicati.
Completando il pagamento della quota d'iscrizione entro il 22 settembre si potrà usufruire di uno sconto. Potete controllare il dettaglio dei costi continuando la lettura della pagina.
I lavori selezionati saranno pubblicati su GENDERISING. REDESIGNING GENDER. Inviate il testo completo entro il 1° dicembre per essere idonei alla pubblicazione.
Gli atti del convegno saranno pubblicati durante i primi mesi del 2023. Provvederemo a fornire tutte le informazioni a riguardo tramite email.
Questa edizione è diretta da Sonia Melchiorre (Università della Tuscia), Paola Panarese (Università di Roma, ‘La Sapienza’) e Juan Carlos Suárez Villegas (Università di Siviglia) ed è supportata da un ampio comitato scientifico e da un nutrito gruppo di collaborator*.
I contributi selezionati saranno pubblicati da una prestigiosa casa editrice o una rivista scientifica.
Grazie alla modalità ibrida dell'ottava edizione di GENDERCOM, sarà possibile partecipare sia in presenza presso l'Università della Tuscia che online.
DISUCOM
Data: 13-14 ottobre 2022
Hora: TBD
Via: S. Maria in Gradi, 4 – 01100 Viterbo (Italy)
Le informazioni su come raggiungerci da Roma saranno aggiornate.
Viterbo è un gioiello medievale a un’ora a nord di Roma, vicino al Lago di Bolsena. È nota soprattutto per essere stata la sede del papato per due decenni nel XIII secolo e per aver ospitato la più lunga elezione papale (o conclave) nella storia della Chiesa cattolica, durata quasi tre anni.
Email:
gendercomconference@gmail.com