GENDERCOM è un convegno biennale dedicato all’analisi critica della costruzione delle identità di genere nella società e nei media. Un’occasione di confronto e contatto di studiosi che si occupano del complesso e multiforme ambito dei gender and media studies, volta a valorizzare percorsi di ricerca originali per temi, metodo, approcci di studio o prospettive socioculturali.
Oltre che di stringente attualità, le tematiche al centro del convegno sono significative per diverse ragioni, quali, tra le altre, la natura complessa e mutevole di prodotti, tecnologie e attori del sistema dei media e le implicazioni socio-politiche delle narrazioni mediali, soprattutto in relazione alle persistenti disparità di genere.
Il focus del convegno è sulla coesistenza, nei media, di resistenze culturali, forme di discriminazione, stereotipi e manifestazioni di violenza legati alle identità di genere o agli orientamenti sessuali insieme con l’emergere di nuove sensibilità che promuovono e diffondono idee, immagini e narrazioni più articolate, inclusive e rispettose della diversità.
L’ottava edizione dell’evento, organizzata dall’Università della Tuscia, dalla Sapienza, Università di Roma, e dall’Università di Siviglia, si terrà il 12 (online), il 13 e il 14 ottobre (in presenza) presso l’Università degli Studi della Tuscia a Viterbo, a un’ora circa di distanza da Roma. Le lingue del convegno saranno inglese, spagnolo, portoghese e italiano.
L’abstract, redatto in una delle quattro lingue previste, non dovrà superare le 1000 parole e dovrà essere inviato tramite l’apposito form entro il 20 settembre 2022.
Tra i possibili temi di interesse, si segnalano:
Il costo d’iscrizione è di € 120,00 + € 40,00 per ogni firmatario aggiuntivo della proposta
NB: per i relatori e relatrici di UNITUS, l’iscrizione al Convegno è finanziata al 100%